Il sistema diGestione dell'Archiviazione può creare automaticamente dei punti di ripristino dei suoi file di configurazione. Gli archivi protetti dal Sistema di Gestione dell'Archiviazione possono anche essere recuperati se il Sistema di Gestione dell'Archiviazione è disponibile.

Scenario di Utilizzo

Assumiamo che tu faccia girare periodicamente un Compito di esportazione dei settaggi per archiviare i tuoi settaggi in una cartella o in un archivio cloud. Poi, un giorno, la Gestione dell'archivio del tuo computer si rompe. Niente paura; puoi ripristinare velocemente e facilmente il tuo sistema ed i tuoi dati nel modo seguente:


Installa il software per la Gestione dell'archivio e le chiavi di licenza su un nuovo computer. Se hai i supporti che contengono i tuoi archivi, mettili nel nuovo computer. Se facevi l'archiviazione remota dei dati su cloud allora aggiungi il tuo Account Cloud nel sistema di Gestione dell'Archiviazione.


Fai partire l'azione Importa Impostazioni nella Gestione di Archiviazione per lanciare il wizard di importazione impostazioni e scegli un file di esportazione da ripristinare. Quando clicchi su Fine ed inserisci le credenziali, verrà eseguita l'attività e le impostazioni verranno importate nel nuovo sistema. Gli archivi collegati al nuovo computer saranno scoperti e ricollegati. L'archiviazione remota dei dati sarà mostrata nella Gestione dell'Archivio ma dovrai recuperare le informazioni per ogni archivio eseguendo l'azione di Ripristina Informazioni sull'archiviazione remota dei dati. A questo punto i vault conterranno dei punti di recupero da cui puoi ripristinare i dati. Vedi Recuperare dati da un Vault per maggiori informazioni.

Creazione di un Compito per Esportare le Impostazioni

Per configurare il sistema per salvare le impostazioni di configurazione, apri la pagina delle Proprietà di Gestione dell'Archivio e scegli la casella Esporta Impostazioni.


Questa funzione viene eseguita come un compito pianificato chiamato "ExportSettingsTask - <computername>.". Come nel caso dei Compiti di Archiviazione e Piani di Protezione, puoi impostare una pianificazione per far eseguire automaticamente il compito. Puoi anche avviare il compito manualmente dallo Strumento di Pianificazione Compiti di Windows. Scegli Modifica la Pianificazione e poi clicca "Nuovo" nella casella della pianificazione per creare un nuovo compito.


Le impostazioni verranno esportate in un file compresso che può essere salvato in una cartella oppure, nel caso sia stato creato, su un account Cloud. Nota: quando salvi su un account Cloud, il file di esportazione verrà salvato al centro dati predefinito specificato nella pagina delle Proprietà dell'account Cloud. Scegli dove salvare il file esportato, poi specifica un numero di versioni da tenere. Verranno eliminate le versioni più vecchie al di là del numero di quelle da mantenere. Il nome del file di esportazione contiene un marcatore di tempo che indica quando è stata eseguita l'esportazione ed il nome del sistema di computer dal quale è stato esportato, come segue: "<computer name>.<timestamp>.export.zip."

Importare le Impostazioni

Prima di importare le impostazioni, devi installare il software e attivare le chiavi di licenza. Aggiungi il tuo account cloud, se del caso. Aggiungi le tue librerie su nastro ed i dischi rimovibili al computer, se del caso. Se disponi di copie di backup dei tuoi archivi, inseriscile nel nuovo computer.


Per importare le tuoe impostazioni di configurazione salvati, seleziona la cartellaGestione dell'Archivio e poi scegli l'azione Importa le Impostazioni per lanciare il wizard per i Settaggi dell'Importazione Impostazioni della Gestione dell'Archivio. Ti verrà richiesto un nome utente ed una password per l'account utente "Esegui come" con i compiti programmati da per l'esecuzione di piani di protezione. Tutti i compiti importati saranno salvati con questo account utente "Esegui come".


Dopo l'importazione delle impostazioni della Gestione dell'Archivio, chiudi e riapri l'interfaccia utente della Gestione dell'Archivio per aggiornare il sistema della Gestione dell'Archivio.