Ripristinare un Sistema del Computer
Il piano di protezione del sistema del computer memorizza tutte le informazioni di sistema necessarie per ripristinare un computer, ed eventualmente tutti gli annessi volumi del disco dati. È inoltre possibile ripristinare singoli file e cartelle utilizzando le azioni Esplora e Ripristina. Guarda Ripristina i File e le Cartelle. Devi usare il System Recovery Environment per ripristinare un intero sistema.
Assumendo che tu abbia un Piano di protezione del Sistema del Computer per il ripristino del sistema ed tu abbia salvato il System Recovery Environment nei supporti, puoi ripristinare il sistema del computer come segue:
Avvia un Computer per il Ripristino
Il System Recovery Environment (SRE) viene utilizzato per avviare un computer per il ripristino. La maggior parte dei sistemi informatici è in grado di fare il boot da unità CD/DVD o USB. Controlla le specifiche del tuo computer e il supporto BIOS per avviare da unità CD/DVD o USB. Potrebbe essere necessario selezionare l'unità di avvio da un menu di boot all'avvio o regolare il BIOS per l'avvio da un CD/DVD o USB.
Una Macchina Virtuale (VM) ospita le macchine virtuali che hanno i permessi nel boot da drive fisici CD/DVD o da file di immagine ISO. Per recuperare la VM, prima configurala per avviare il SRE.
Una volta che avvii il SRE ti verrà mostrata la schermata con l'Avvio SRE. Questa schermata consente di ripristinare un sistema seguendo una procedura guidata passo-passo. Dalla schermata Avvio SRE puoi aprire un prompt dei comandi, spegnere o riavviare il computer.
La maggior parte dei ripristini di sistema può essere effettuato senza che venga richiesto l'uso del prompt dei comandi, tuttavia ci sono diversi motivi per cui potrebbe essere necessario utilizzare il prompt dei comandi. Ad esempio, potrebbe essere necessario impostare un indirizzo IP per una scheda di rete utilizzando il comando netsh, se un server DHCP non ne fornisce automaticamente uno.
Ripristino del tuo Sistema del Computer
Dalla schermata di Avvio SRE, seleziona Ripristina il tuo computer e segui il wizard passo-dopo-passo.
Il primo passo è quello di identificare l'archiviazione che contiene i punti di ripristino creati dai piani di protezione del sistema informatico. Ci sono due posizioni in cui la procedura guidata può cercare di trovare punti di ripristino: dischi locali e percorsi di rete.
Nota: Per cercare percorsi di rete l'SRE ha bisogno di associarli ad una scheda di rete. Al momento dell'avvio l'SRE cerca tutti i driver di rete per trovare una corrispondenza per il tuo hardware. Se un driver di rete è disponibile per il tuo sistema, questo viene caricato e tenta di ottenere un indirizzo IP tramite DHCP. Se un driver di rete non può essere caricato dalla SRE è possibile cliccare su Carica Driver per cercare un driver per l'adattatore di rete a 32-bit (o 64 bit se si utilizza la SRE per i sistemi che si avviano utilizzando UEFI) che sia compatibile con il sistema. Una volta caricato il driver di rete, il driver tenta di ottenere un indirizzo IP tramite DHCP.
Se clicchi Cerca dischi locali, i supporti su disco vengono analizzati per cercare i sistemi di recuperare.
Se clicchi Cerca locazioni di rete ti viene chiesto di mappare una lettera di unità di rete su un percorso di rete o un percorso UNC. Se il dispositivo di archiviazione è collegato a un altro computer, dovrai condividere l'unità prima di collegare il dispositivo sulla rete. Inserisci le credenziali per l'account utente quando richiesto e quindi clicca su su OK. Nota: utilizza lo stesso account per l'accesso all'archiviazione attraverso una cartella di rete che hai utilizzato per il piano di protezione del Sistema del Computer. Una volta collegato, il disco verrà sottoposto a scansione per recuperare i sistemi.
Poi scegli il sistema da recuperare ed un punto di ripristino. Ogni sistema che ha punti di ripristino disponibili verrà visualizzato, mostrando il nome del sistema, la versione del sistema operativo ed il numero di build. Seleziona il punto di ripristino che desideri utilizzare e clicca su Prossimo.
Successivamente, configura la mappatura del volume-su-supporto per il ripristino. I volumi originali di cui è stato eseguito il backup dal programma di protezione vengono visualizzati con la lettera dell'unità, l'etichetta, la capacità e il tipo di file system originali. Controlla la prima unità che desideri ripristinare. La colonna Mappa su sceglierà automaticamente la prima unità disco collegata al sistema. Se questa non è la mappatura desiderata è possibile cambiare il disco dal menù a discesa nella colonna Mappa A. Puoi modificare la dimensione del volume che verrà creato sul disco selezionando il pulsante ... nella colonna di Ripristino della Dimensione. Se la mappatura del volume che hai specificato è inferiore alla capacità originale, la mappatura avrà un'icona di avviso, altrimenti avrà una spunta sull'icona.
Nota: se manca un drive per una mappatura del volume può essere necessario installare un driver per un controller di archiviazione. Per installare un driver clicca su Carica Driver e scegli una posizione che contenga un driver compatibile a 32-bit (o un driver a 64-bit se usi l'SRE per sistemi che l'avvio usando UEFI). Una volta che il driver sia installato, clicca su Rifai la scansione per fare la scansione dei driver per mappare i volumi.
Una volta che sei soddisfatto con le tue mappature, clicca su Successivo per andare alla pagina finale.
Nella pagina finale ci sono due opzioni:
- Ripristina le informazioni di avvio salvate (consigliata) - ripara i record di avvio utilizzati per inizializzare il sistema operativo ripristinato. Dopo aver ripristinato i dati da file, l'SRE visualizzerà una finestra di comando che chiede di riparare il record di avvio per tutti i sistemi operativi che trova sul computer ripristinato. Se non riparari i record di avvio del sistema operativo ripristinato, questo potrebbe non avviarsi. Se non ripristini le informazioni di avvio salvate, dovrai ripristinare manualmente i record di avvio utilizzando altri strumenti all'interno dell'SRE o dovrai utilizzare il Windows Recovery Environment (WinRE).
- Esegui il ripristino con le impostazioni ad alte prestazioni - utilizza più processori per accelerare il ripristino.
Quando sei pronto a riparare il sistema, clicca su Ripara. Sarai avvertito che i dati sui volumi esistenti verranno distrutti. Clicca su Sì per continuare o No per ritornare e cambiare le tue impostazioni.
Mentre il ripristino è in esecuzione è possibile monitorare la velocità ed avere una stima di quando il ripristino finirà.
Una volta completato il ripristino puoi visualizzare il registro di ripristino o cliccare su Termina per ritornare alla schermata di Avvio SRE.
Una volta tornati alla schermata di avvio, puoi scegliere di riavviare il computer e avviare il sistema operativo recuperato. Nota: potrebbe essere necessario regolare il menù di avvio del BIOS se è stato modificato durante il processo di recupero.